SUMMER CAMP S.T.E.P.S.

Dopo il successo dell’iniziativa SCUOLA APERTA IC06, è in programma per l’estate 2022 un camp estivo dedicato alle ragazze e ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Una scuola che si apre alla comunità per sostenere iL percorso di crescita di ragazze e ragazzi. Gli incontri sono organizzati da Aribandus Cooperativa Sociale in collaborazione con IC06 – Chievo Bassona nell’ambito del Progetto S.T.E.P.S. del Comune di Verona

Il Summer Camp S.T.E.P.S. Chievo si terrà presso la Scuola Camozzini dal 14 giugno al 1 luglio.

Vieni a divertirti con noi trascorrerai giornate piacevoli, con attività ludiche e laboratori creativi insieme in allegria. ☀

☀ Dove: presso la scuola Scuola Camozzini – Piazza Chievo – Verona

☀ Per chi: studentesse e studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado frequentanti l’Istituto Comprensivo o residenti nella Terza Circoscrizione

☀ Quando: dal 14 giugno al 1 luglio 2022

☀ Orario: dalle 8 alle 12.30

☀ Attività: giochi, laboratori artistico espressivi, svolgimento compiti

☀ Contributo: il servizio prevede una quota a famiglia di 10 EURO A TURNO (per copertura costi di pulizie) da saldare DIRETTAMENTE ALLA SCUOLA (nelle modalità che comunicheremo dopo l’iscrizione)

🌻 PRIMO TURNO dal 14 al 17 giugno

🌻 SECONDO TURNO dal 20 al 24 giugno

🌻 TERZO TURNO dal 27 giugno al 1 luglio ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE VENERDÌ 3 GIUGNO 2022 ALLE ORE 12 IL SERVIZIO VERRÀ ATTIVATO CON UN MINIMO DI 15 ISCRITTI PER TURNO

La giornata tipo:

⏱ 08.00 – 08.30 ACCOGLIENZA/GIOCHI DI CONOSCENZA

⏱ 08.30 – 09.30 COMPITI

⏱ 09.30 – 10.00 PAUSA MERENDA (da portare da casa)

⏱ 10.00 – 12.00 LABORATORIO/GIOCO (a cura di Aribandus, FabLab, Università degli Studi di Verona – Scienze Motorie)

⏱ 12.00 – 12.30 GIOCHI FINALI – CONSEGNA

🌞 INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

🌞 STEPSpoint Casetta Maritati Via Pigafetta, 17, Verona stepspointverona@gmail.com Telefono 3240109861

UN CAMP ESTIVO ALLA SCOPERTA DEL FUTURO

A Verona è arrivato Summer Fabschool!

Il camp estivo del futuro dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni. 

Fondazione Edulife in collaborazione con Aloud College e Verona Fablab organizza un camp estivo con attività di sperimentazione digitale e tecnologica in un’ottica di sostenibilità ambientale ed educazione civica.

Il camp estivo si terrà presso 37100Lab in Via Marchi 12 a Verona (borgo Roma).

Un innovation lab con spazi all’aperto per attività a contatto con la natura e aule attrezzate ad ospitare momenti di sperimentazione tecnologica, creativa e artistica lavorando in team

Dal 13 Giugno al 1 Luglio, dal lunedì al venerdì. I ragazzi saranno suddivisi in due gruppi a seconda della loro età. Scopri di più sul sito dedicato!

Dalle 8.30 alle 12.30

Dalle 14.30 alle 18.30

Mattina: ragazzi della scuola media

Pomeriggio: ragazzi della scuola superiore

Sei Curios*? 

Visita il sito dedicato a Summer Fabschool e scopri il progetto.

Per partecipare è necessario effettuare la pre-iscrizione entro il 29 maggio. Sono già attive, clicca qui sotto!

Impariamo il domani: percorsi di formazione digitale e scambio di competenze per la terza età

“Impariamo il domani” fornisce corsi base, per persone dai 65 anni in su, che intendono da un lato imparare da zero, dall’altro approfondire il mondo delle nuove tecnologie, andando a colmare il divario digitale intergenerazionale. Il progetto consta di 5 partner: ALDA+, Fabcube, Verona Fablab, Associazione Megahub, Marano solidarietà e 2 collaboratori gratuiti: Plumake srl e Weird studi.

Obiettivi

Il progetto punta ad una formazione inter o intra generazionale con la partecipazione degli anziani nel ruolo di docenti o discenti mediante il coinvolgimento di docenti anziani in progetti e interventi formativi da attuare presso gli istituti scolastici o in corsi di formazione locali.

Durata progetto

Il progetto avrà durata 12 mesi, da Febbraio 2022 a Marzo 2023e da finanziato dalla Regione Veneto all’interno dell’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti a rilevanza regionale promossi da soggetti individuati all’art. 4 L. R. n. 23 del 8 agosto 2017 “promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo” anno 2021 della Regione del Veneto.

Attività

Durante il progetto verranno svolte le seguenti attività per over 65:Corso di informatica baseCorso utilizzo social media, competenze informatiche per l’utilizzo delle piattaforme dei servizi socio-sanitariCorso base elettronica

FabVan: relazione finale

Un progetto di Verona FabLab e MegaHub con il contributo della Fondazione Cariverona 

DOPO 3 ANNI SI CHIUDE IL PROGETTO FABVAN, CHE RIMANE PERÒ A DISPOSIZIONE DEL TERRITORIO

Il progetto FabVan nasce per mettere a disposizione dell’intero territorio veronese, e non solo, un FabLab mobile in grado di raggiungere le diverse zone così che le opportunità ed i servizi del Verona FabLab diventino davvero accessibili a tutti. Il FabVan è stato ed è tutt’ora in grado di mettere a disposizione della cittadinanza (bambini, giovani, studenti, scuole, famiglie, anziani) il Verona FabLab, ovvero strumenti e macchinari di lavoro per sperimentare, autoprodurre e prototipare, creatività e innovazione, conoscenze e competenze in ambito tecnologico, ma soprattutto il suo essere laboratorio sperimentale per l’innovazione al servizio del territorio. Per il Verona Fablab il
“maker” non è una persona semplicemente interessata alla tecnologia ed ai processi digitali, ma qualcuno interessato al “fare” come cittadino attivo in una pluralità di dimensioni, dal sociale all’ambiente, dall’educazione alla progettazione urbana. In questo modo, la tecnologia diventa un semplice strumento in grado di creare connessioni, modelli innovativi, sviluppare idee al servizio del benessere della comunità e del territorio.

A seconda delle esigenze dei territori sono state co-progettate ed organizzate anche attività da parte di altre organizzazioni rendendo il FabVan un luogo di conoscenza, incontro, scambio e contaminazione tra discipline diverse. Queste attività sono state mirate a supportare il benessere della comunità e l’empowerment dei cittadini. La visita dei territori da parte del furgone è stata anche l’occasione per fare un’analisi d’ambiente finalizzata a raccogliere informazioni e dati alla base dello sviluppo di una rete di punti FabLab diffusi sul territorio coordinati in una possibile FabCity a Verona. Il progetto ha inoltre previsto, per la seconda annualità, anche una sperimentazione del medesimo progetto pilota su alcune zone del vicentino, grazie ai partner FabCube e MegaHub. Inoltre, grazie alla partnership attivita con FabLab Mantova tramite altri progetti, è stata organizzata una tappa anche in collaborazione con FabLab Mantova.

INAUGURATA LA FABBRICA DEL QUARTIERE

Immaginare e migliorare la vita nei quartieri di Verona grazie al rapporto tra comunità e contesto urbano. Partire dalle persone e dalla mappatura del territorio per cambiare dal basso i luoghi in cui si vive, e migliorare il benessere di individui e collettività con micro-interventi sociali e urbanistici. Parte con questo approccio il progetto pilota “La Fabbrica del Quartiere”, sostenuto da Fondazione Cariverona nel bando “Azioni di Comunità” che valorizza iniziative di welfare comunitario per avviare iniziative di rete tra pubblico e privato.

Inaugurata a Borgo Roma “La Fabbrica del Quartiere”, il progetto che migliora il territorio curando i beni comuni

Presentata nella sede di via Bruto Poggiani, luogo di richiamo per la comunità di Borgo Roma, è un osservatorio ideale per intercettare domande e bisogni.

Perché la scelta di Borgo Roma per avviare il progetto?

Con i suoi 32 mila abitanti, è la zona di Verona, insieme alla ZAI, che sta vivendo una grande trasformazione urbana e si prepara a essere snodo fondamentale per la città futura, dalla riqualificazione degli ex Magazzini Generali all’ ex Manifattura Tabacchi.
Ma in questo processo di rigenerazione non vuole dimenticare la partecipazione delle comunità. 

La prima fase di mappatura, avviata in agosto, è un percorso di ricognizione del territorio e della comunità per evidenziare criticità, punti di forza e bisogni del quartiere. Si sono attivate iniziative e azioni di ascolto con interviste ai residenti e alle attività della zona, per diffondere la consapevolezza del territorio e richiamare tutti all’impegno per il progetto: un’indagine “umana”, concreta, dal basso, che parla soprattutto ai giovani. Sono più di 200 ad oggi le persone coinvolte in questa fase di lettura e ascolto, di cui 130 tra i più giovani.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO QUI 

FAB REPAIR CAFÈ: tutti i corsi in partenza a Dicembre 2021

Il progetto S.t.e.p.s., guidato dal Comune di Verona, intende agire, attraverso diverse azioni, sul tema del cambiamento demografico, della solitudine
e le relative nuove sfide sociali ed economiche nel contesto territoriale della 3^ Circoscrizione

Ti aspettiamo per Scoprire un nuovo STEPSpoint dedicato all’economia circolare dove troverai :

FabRepair Cafè, uno spazio di conoscenza e autoproduzione di Verona FabLab

il BANCO di COMUNITA’ ® di CAUTO cooperativa sociale

Ricordiamo la necessità di presentare il Green Pass per accedere agli spazi.

Ripartono i corsi di robotica con Verona FabLab

I ragazzi coinvolti, parteciperanno alla sesta edizione del concorso “Costruiamo il Futuro con STM32 Open Development Environment” , aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado sul territorio italiano, presentando un’idea innovativa trasformata in prototipo grazie al Verona FabLab e la piattaforma elettronica di sviluppo STM32ODE.
Quest’anno il concorso richiede che vengano sviluppati dispositivi elettronici che siano di supporto allo studio del mare e delle acque interne, alle attività produttive e alle azioni di salvaguardia dell’ambiente.

Per partecipare non è richiesto nessun prerequisito e nessuna competenza specifica.

Gli incontri si svolgeranno il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 presso la sede di Via G. Dalla Corte, 15, 37131 Verona VR dell’I.I.S.S. Copernico Pasoli, a partire dal 17 Novembre 2021.

La partecipazione agli incontri è gratuita e per accedere agli spazi è obbligatorio avere il green pass.

Lo scorso anno 3 dei nostri team si sono classificati per la finale con tre progetti diversi: “Frigocad” del Don Bosco , “Epilectic Helping” del Marconi e “Medicine WiFi” del Marconi che si è aggiudicato il primo posto!

Scopri le testimonianze dei ragazzi che hanno già partecipato:

Se vuoi saperne di più scrivi a info@veronafablab.it

INIZIANO I CORSI FAB REPAIR CAFÈ

Il progetto S.t.e.p.s., guidato dal Comune di Verona, intende agire, attraverso diverse azioni, sul tema del cambiamento demografico, della solitudine e le relative nuove sfide sociali ed economiche nel contesto territoriale della 3^ Circoscrizione.

Ti aspettiamo per Scoprire un nuovo STEPSpoint dedicato all’economia circolare dove troverai :

FabRepair Cafè, uno spazio di conoscenza e autoproduzione di Verona FabLab

il BANCO di COMUNITA’ ® di CAUTO cooperativa sociale

Ricordiamo la necessità di presentare il Green Pass per accedere agli spazi.

INAUGURAZIONE FAB REPAIR CAFÈ

Il progetto S.t.e.p.s., guidato dal Comune di Verona, intende agire, attraverso diverse azioni, sul tema del cambiamento demografico, della solitudine
e le relative nuove sfide sociali ed economiche nel contesto territoriale della 3^ Circoscrizione

Ti aspettiamo per Scoprire un nuovo STEPSpoint dedicato all’economia circolare dove troverai :

FabRepair Cafè, uno spazio di conoscenza e autoproduzione di Verona FabLab

il BANCO di COMUNITA’ ® di CAUTO cooperativa sociale

Durante la mattinata- dalle 9.30 alle 12.30
Saluti del Comune di Verona, CAUTO cooperativa sociale, Verona FabLab Associazione impresa sociale.
Accesso agli spazi del Banco di Comunità con possibilità di iscriversi, portare beni da scambiare e convertire i propri beni in felicità.
Laboratorio di autoriparazione biciclette usate con gli strumenti del FabRepairCafè.
Piantumazione del giardino con Associazione Orti di San Giuseppe per l’avvio di un piccolo giardino di comunità.
Punto informativo socio sanitario Associazione Solidea e sharing ausili sanitari Banco di Comunità.
Piccolo buffet.

Per informazioni e per iscriversi al laboratorio di autoproduzione contattare verona@bancodicomunita.it 347/ 63 55 992 – (per il laboratorio indicare il pezzo della bici che si intende sistemare – pochi pezzi ammissibili)
All’arrivo sarà verificato il Green Pass dei partecipanti.

ODINO OPEN WEEK

PROGRAMMA COMPLETO

Dal 22 al 24 settembre l’Officina di Innovazione dell’università di Verona si presenta alla città

Negli spazi di via Santa Teresa 12, nell’area degli ex magazzini comunali, il 22 e 23 settembre attività dedicate alle scuole e un inspirational talk online, rivolto alla cittadinanza, sul tema della robotica e delle nuove tecnologie. Il 24 settembre, alle 11.30, inaugurazione ufficiale.

L’Officina d’Innovazione Odino Verona, gestita dall’università di Verona in collaborazione con Verona Fablab, è un laboratorio di robotica all’avanguardia fornito di robot educativi e strumentazione tecnologica in grado di simulare contesti di automazione industriale e manifatturiera in un ambiente di apprendimento dinamico, stimolante e sicuro. Officine d’Innovazione è un progetto nato dalla sinergia tra Università di Verona, Comune di Soave e Associazione Safe, Security and Freedom for Europe, supportati dal Consorzio di Tutela vino Soave e Confindustria Verona, con il contributo di Fondazione Cariverona.

I corsi di formazione Odino in ambito robotico si rivolgono ai ragazzi dai 18 ai 30 anni residenti nel veronese e permettono di sviluppare competenze all’avanguardia per il mondo del lavoro 4.0.

VISITA IL SITO https://progetto-odino.it/