Bando Servizio Civile Universale 2025

Sono aperte le domande per la selezione di giovani (18-28 anni) per il bando 2024/2025 del Servizio Civile Universale per 1 posto in Verona Fablab!

Quali sono le caratteristiche del progetto?
📅Durata di 12 mesi
📍Luogo: 311 Verona – via Lungadige Galtarossa 21 – Verona
💶Indennità: 507,30€ mensili
⏰Orario: 25 ore settimanali, suddivise in 5 giorni
🎓Formazione: Oltre 100 ore di formazione
🤝Supporto: Tutoraggio individuale e analisi delle competenze
📜Permessi: 20 giorni di permesso + permessi straordinari per esami e altre casistiche

🔴La scadenza per presentare la domanda è il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00! Ogni persona può presentare una sola domanda per un solo progetto ed ente, pena l’esclusione dal bando!

VERONA FABLAB CERCA COLLABORATORI PER ATTIVITA’ FORMATIVE NELLE SCUOLE

Cerchiamo collaboratori da inserire per attività formative nelle scuole, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado.

Chi siamo

Verona FabLab è un’impresa sociale che offre formazione in ambito digitale, rendendo le persone consapevoli e protagoniste nell’uso delle nuove tecnologie, favorendo un approccio di tipo laboratoriale che prevede la partecipazione attiva e la collaborazione tra le persone per lo sviluppo di progetti tecnologici. Verona FabLab è un network di liberi professionisti che condividono la passione per la tecnologia, l’innovazione e la formazione.

Cosa facciamo

Verona FabLab, in collaborazione con Fondazione Edulife, propone percorsi formativi per studenti focalizzati sulle competenze STEM, rispondendo alle esigenze delle scuole di integrare nuove competenze e linguaggi nella didattica. Il nostro approccio, che include metodologie innovative come il Cooperative Learning, il Flipped Learning e il Design Thinking, mira a sviluppare l’autonomia, la responsabilità e le competenze trasversali degli studenti, preparandoli a diventare apprendenti proattivi nell’era dell’apprendimento continuo.

 Chi cerchiamo?

Cerchi un’opportunità per mettere in gioco la tua passione per la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica? Vuoi contribuire a formare le nuove generazioni promuovendo il pensiero computazionale attraverso metodi pedagogici innovativi?

Cerchiamo persone che credono fortemente nell’importanza dell’apprendimento pratico e vogliono fare una differenza tangibile nella vita degli studenti. Insegnanti/professionisti/appassionati STEM che sentono la necessità di rompere gli schemi dell’insegnamento tradizionale. Educatori/animatori appassionati di tecnologie con tanta voglia di sperimentare ed imparare. Siamo alla ricerca di docenti ma anche di tutor d’aula!

Cosa offriamo:

  • L’opportunità di far parte di una comunità di liberi professionisti all’interno di un ambiente dinamico e innovativo.
  • La possibilità di influenzare positivamente le prossime generazioni, preparandole con le competenze necessarie per affrontare sfide del mondo moderno.
  • La libertà di esplorare e implementare approcci didattici alternativi che rompono gli schemi tradizionali.
  • Formazione iniziale per chi non ha ancora esperienza e supporto continuo per chi vuole sviluppare nuovi laboratori e nuove iniziative educative.

Puoi dare un’occhiata alle attività sul nostro sito: https://www.veronafablab.it/education/formazione-studenti/

Requisiti:


Disponibilità settimanale di 10 ore 
Esperienza o interesse nell’ambito formativo
Disponibilità a lavorare nelle scuole della provincia di Verona
Ottime capacità comunicative e relazionali
Esperienza nella gestione di gruppi di studenti
Abilità nel creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante
Capacità di adattare i contenuti alle diverse fasce d’età
Pazienza, empatia e attitudine al problem solving

Candidati ora!

LAVORA CON NOI

Buon compleanno Verona FabLab !

logo veronafablab

Il 25 maggio 2024, Verona FabLab compie 10 anni! Per celebrare questo importante traguardo, abbiamo organizzato una giornata speciale al nostro RE-MAKER SPACE aperta a tutta la community, ai partner, ai collaboratori, agli associati, ai volontari e a chiunque ci abbia aiutato a raggiungere questo traguardo!

Unitevi a noi nel nostro Remaker Space per un’attività creativa e divertente: la creazione di scacchi personalizzati in 3D. Non importa se siete esperti di stampa 3D o se è la vostra prima volta, tutti sono benvenuti!

Dettagli dell’evento:

  • Data: 25 maggio 2024
  • Luogo: Remaker Space, 311 Verona ( Lungadige Galtarossa 21)
  • Orario: 14.00-17.00
  • Attività: Creazione di scacchi personalizzati in 3D
  • Rinfresco e networking: 17.00-18.30

Anche se non siete appassionati di stampa 3D o di scacchi, vi aspettiamo per celebrare questo importante anniversario e scoprire il nostro fab mondo!

Dopo l’attività, ci sarà un piccolo rinfresco per festeggiare insieme questi 10 anni di innovazione, creatività e collaborazione; sarà un momento conviviale per condividere storie, esperienze e brindare al futuro di Verona FabLab.

Comunicaci se sarai presente iscrivendoti al link qui sotto, ci aiuterai ad organizzare al meglio la giornata!

ISCRIVITI

POMERIGGI DIGITALI – Progetto GXG – Comune di Grezzana

Dal 14 Maggio al  6 Giugno, il  Verona FabLab diventa il centro della creatività digitale per giovani studenti (dagli 11 anni in su) organizzando una serie di attività tecnologiche per esplorare e liberare la creatività dei ragazzi. Ogni giovedì, i partecipanti apprenderanno l’arte di creare podcast, sviluppando abilità di narrazione e competenze tecniche audio. I martedì , si dedicheranno alla creazione di brani musicali, utilizzando strumenti digitali per comporre musica. Queste sessioni non solo stimolano la creatività ma offrono anche agli studenti una piattaforma per esprimersi attraverso moderne tecnologie multimediali.

Le attività fanno parte del progetto GxG, finanziato dal bando GENERATTIVITÀ’ e promosso dal Comune di Grezzana di cui il comune di Verona è capofila.

ISCRIVITI

PROGETTO CA.STOR.I – Costruire Alleanze e STORie di Inclusione

Una serie di eventi e workshop gratuiti offerti grazie al sostegno del progetto CA.STOR.I per approfondire le nuove tendenze nel campo tecnologico, partecipare a sessioni interattive condotte da esperti del settore e ampliare le tue competenze in un ambiente inclusivo e dinamico.

I workshop sono aperti a tutti!

Martedì 28 Maggio 2024

Dalle 14.00 alle 18.00

311 Verona – Lungadige Galtarossa 21, 37133, Verona

Impara una metodologia per gestire la tua comunicazione su Instagram! Durante il seminario, imparerai una metodologia per gestire la comunicazione su Instagram. Scopriremo come facilitare dialogo ed interazioni con gli utenti, come sviluppare una community e come ottimizzare un profilo aziendale. Inoltre, imparerai come utilizzare gli Instagram Insights per interpretare i dati interni alla piattaforma e prendere decisioni strategiche.

Docente: Sofia Caricasole

ISCRIVITI!

Martedì 4 Giugno 2024

Dalle 14.00 alle 18.00

311 Verona – Lungadige Galtarossa 21, 37133, Verona

Impara una metodologia per aiutare a far crescere le piccole attività locali! È veramente possibile usare l’online per portare clienti in un negozio? Durante il seminario, scopriremo diversi strumenti e strategie per poter supportare lo sviluppo di attività locali. Approfondiremo le specifiche sfide e opportunità nella comunicazione per diversi tipi di attività di quartiere, quali possono essere parrucchieri, fioristi o ottici, fornendo focus ed esempi pratici su come creare strategie di marketing che facciano incontrare l’online con l’offline.

Docente: Sofia Caricasole

ISCRIVITI!

PROGRAMMA REGIONALE FSE + 2021/2027 – Priorità 4 Occupazione Giovanile DGR 729 del 22/06/2023 – Giovani energie. Azioni sperimentali per l’attivazione di giovani nella definizione del proprio percorso formativo e professionale
Progetto 4365-0001-729-2023 CA.STOR.I Costruire Alleanze e STORie di Inclusione Energie Sociali cooperativa sociale onlus – approvato con DDR N. 1469 DEL 16 NOVEMBRE 2023 del 16/11/2023 “Giovani attivatevi! Eventi per conoscere i nuovi modelli del lavoro – Fase Coinvolgimento”

FAB REPAIR CAFE’: uno spazio dedicato al riuso e la riparazione di oggetti!

Il Fab Repair Cafè (FRC) è uno Spazio di comunità, è condivisione di conoscenze e di passione per le riparazioni e il riuso, èun luogo dove rilassarsi, incontrare gente e bere un aperitivo, è il luogo dove il tuo vecchio PC, bicicletta o abito può riprendere forma e vita grazie alle competenze dei nostri riparatori e le tue.

Il Fab Repar Cafe è un luogo di tutti e per tutti.

I Repair Cafè nascono nel 2009 in Olanda grazie all’ambientalista Martine Postma, si sono gradualmente diffusi in Belgio, Gran Bretagna, Germania, Francia, approdando nel 2015 anche nel nostro Paese.

Esiste inoltre, la fondazione Repair Café International, nata nel 2011 per supportare i volontari nell’allestimento e nell’avvio della struttura. La fondazione stessa ha avviato nel 2019 la campagna europea Right to Repair con l’intento di sensibilizzare le persone verso il problema del consumismo. Per un futuro più equo e sostenibile.

Al Fab Repair Cafè possiamo provare a riparare:

  1. Prodotti elettronici (laptop, computer fissi, radio..)
  2. Lampade e piccoli elettrodomestici (tosta pane, macchine del caffe..)
  3. Biciclette
  4. Abiti e tessuti

Non possiamo assicurare che l’oggetto sarà certamente riparato e messo a nuovo: possiamo dare consigli e provare a lavorarci insieme. Il Repair Cafè, infatti, non vuole sostituire riparatori professionisti, ma vuole promuovere le relazioni di vicinato, la sensibilità sul tema dell’economia circolare e sviluppare competenze. 

Buttiamo via enormi quantità di cose. Anche cose che non hanno quasi nulla di sbagliato e che potrebbero rinascere con una semplice riparazione. Il problema è che molte persone hanno dimenticato che possono riparare le cose da sole o credono di non portelo fare.  Ecco perché esistono i Repair Café! Qui vengono trasmesse preziose competenze pratiche e viene data una nuova vita a numerosi oggetti che altrimenti verrebbero gettati via. Ciò riduce il volume delle materie prime e dell’energia necessarie per realizzare nuovi prodotti. Riduce le emissioni di CO2, ad esempio, perché la fabbricazione di nuovi prodotti e il riciclaggio di quelli vecchi provocano il rilascio di CO2.

I Repair Cafè nel loro piccolo hanno l’obiettivo di promuovere un cambio di mentalità e di sviluppare consapevolezza e nuove pratiche per una società più sostenibile. Riportiamo ad esempio i dati di Global E-waste Statistics Partnership (GESP), un partenariato internazionale composto anche dalle Nazioni Unite, che ha l’obiettivo di migliorare e raccogliere statistiche mondiali sui rifiuti elettronici in modo standardizzato a livello internazionale.

Il progetto finanziato dall’Unione Europea UIA – Urban Innovation Actions affronta il tema del cambiamento demografico e si sviluppa nella 3^ circoscrizione di Verona.

OLTRE IL DOMANI: Centraline Open-Source per l’Educazione Ambientale e l’Analisi dei Cambiamenti Climatici per le Nuove Generazioni

Il progetto “Oltre il Domani: Centraline Open-Source per l’Educazione Ambientale e l’Analisi dei Cambiamenti Climatici per le Nuove Generazioni

è un’iniziativa che coinvolge le province di Verona, Vicenza, Mantova e Belluno, finanziata dalla Fondazione Cariverona e guidata da Verona FabLab. L’obiettivo principale è sviluppare un sistema formativo innovativo nell’ambito dell’educazione ambientale, con particolare attenzione all’inquinamento dell’aria. La tecnologia viene vista come strumento per fini sociali più ampi, in linea con la visione comune dei FabLab.

Il progetto mira a mettere a disposizione tecnologia, conoscenze e competenze per sensibilizzare e educare le giovani generazioni sulla sostenibilità e la tutela ambientale. Attraverso la realizzazione di centraline meteo per monitorare la concentrazione di PM 10, temperatura e umidità, si vuole fornire ai giovani nuove competenze e strumenti per affrontare le sfide ambientali. Le centraline meteo, nonostante non sostituiscano il lavoro svolto da ARPAV Meteo, sono un modo economico e scalabile per raccogliere dati ambientali e sensibilizzare sulla raccolta e l’analisi dei dati.

Gli studenti tra i 14 e i 20 anni sono i principali destinatari delle attività progettuali, che includono formazione e coinvolgimento diretto nella realizzazione delle centraline. Tuttavia, sono previste anche attività che coinvolgono i docenti, il territorio e la cittadinanza in generale, per promuovere una partecipazione più ampia e inclusiva.

Non perderti i prossimi aggiornamenti di progetto, iscriviti alla nostra News Letter.

SOUNDIVERSITY, LA VOCE DELLA BIODIVERSITÀ

Prima vogliamo raccontarvi cosa è Soundiversity e la splendida voce della biodiversità, attraverso il video della mostra allestita al Museo di Storia Naturale di Verona.

Soundiversity è un progetto sostenuto da Fondazione Cariverona, che ha coinvolto studenti e comunità nell’esplorazione della biodiversità, attraverso paesaggi sonori. Questo ha permesso di comprendere l’insieme dei suoni che caratterizzano un ambiente, sia esso naturale o artificiale, intatto o modificato dall’azione umana.

Nato dalla collaborazione di vari partner delle province di Vicenza e Verona, come Biosphaera; Fondazione AIDA; Mega Hub; Fondazione ARCA Onlus.

Soundiversity ha visto la presenza anche di Verona FabLab, consentendo di sviluppare una vasta gamma di attività e iniziative rivolte al pubblico e alle scuole, con un forte orientamento tecnologico.

Laboratori scolastici basati sull’uso dei microbit: all’interno del progetto sono state programmate anche attività dedicate alle scuole secondarie di primo grado:

  • Lezione in classe alla scoperta della biodiversità e dei suoni
  • Laboratorio tecnologico per esplorare il livello di rumore (a cura di Verona Fablab)
  • Escursione nei pressi della scuola per esplorare il paesaggio sonoro.

In questo caso il nostro laboratorio tecnologico ha visto protagonista l’utilizzo di una scheda elettronica appositamente progettata per l’avvicinamento digitale dei ragazz* e prodotta dalla BBC: micro:bit.
Questa schedina elettronica, nella sua ultima versione V2, integra un insieme di componenti (per esempio luci LED, bottoni, accelerometro, bussola, microfono e altoparlante) che sono facilmente utilizzabili tramite un’interfaccia di programmazione grafica, molto simile a Scratch.
Attraverso l’utilizzo di Microbit le attività hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazz* all’Inquinamento acustico, dimostrando attraverso l’utilizzo del proprio Microbit, il livello sonoro raggiunto attraverso l’esercizio pratico e sperimentale all’interno di diversi ambienti e spazi.

Laboratori itineranti con il FabVan: portando le nuove tecnologie alla scoperta della natura in vari territori cittadini.
Il nostro FabVan ha trovato spazio all’interno di eventi come:

  • Evento 6 novembre 2022, presso il Festival della Scienza di Vicenza.
  • Giornata Ecologica del 23 aprile 2023, Cicoscrizione 4 Verona.
  • Evento 14 maggio 2023 presso TEDEX Verona.
  • Evento 21 maggio 2023 presso Lazzaretto di Verona, in compagnia dell’Associazione Culturale Amici del Lazzaretto
  • Evento 4 giugno 2023 in Santa Marta per l’ inaugurazione dell’esposizione di Biosphera.
  • 2 giornate al Mura Festival Verona


Makey Makey: un kit progettato per esplorare la programmazione e la creazione di suoni. È un progetto di tipo “fai da te” che consente agli utenti di sperimentare con la creazione di dispositivi interattivi in modo divertente e creativo.
Il kit Makey Makey include una scheda di controllo elettronica e cavi che possono essere collegati a oggetti conduttivi, come frutta, giocattoli o addirittura persone. Quando questi oggetti vengono toccati, la Makey Makey li interpreta come input, consentendo agli utenti di creare interfacce utente uniche.
Le attività svolte si basavano sulla realizzazione di tasti con carta colorata e stagnola, per la riproduzione dei suoni sulla biodiversità dei nostri paesaggi veronesi. L’obiettivo era quello di indovinare a quale figura corrispondeva il suono corretto, come una sorta di Quiz “fai da te” sul suono della biodiversità, in materia digitale.
Makey Makey è spesso utilizzato in contesti educativi per insegnare i concetti di base della programmazione e dell’interazione con i computer in modo creativo e accessibile.

Cerchiamo una nuova figura da inserire nel nostro team!

Prima vogliamo accompagnarvi in un tour virtuale tra progetti e attività del Verona FabLab per ricordarvi cosa facciamo, come lo facciamo e soprattutto perchè lo facciamo!

Perchè lo facciamo?

Verona FabLab è un impresa sociale che nasce con lo scopo di facilitare l’accesso alla tecnologia e alle competenze digitali per dare a tutti le stesse possibilità.La forza di Verona FabLab risiede nella sua capacità di fornire istruzione formale e non formale e di avvicinare giovani e adulti alla tecnologia con l’obiettivo di renderli “produttori consapevoli” e non “consumatori passivi” . Verona FabLab vuole essere un network a servizio del territorio e connesso con la rete mondiale dei Fablab che mette a disposizione conoscenze, strumenti e spazi per poter imparare, sperimentare e condividere.

Come lo facciamo?

Grazie ad un laboratorio di cultura digitale per l’innovazione.

LABORATORIO
Mettiamo a disposizione strumenti e tecnologie come stampanti 3d, taglio laser, visori per la realtà virtuale etc

CULTURA DIGITALE
Promuoviamo le competenze digitali tramite percorsi e attività formative

INNOVAZIONE
Progettiamo strumenti di innovazione sociale per ridurre il digital divide e aumentare l’nclusione sociale e lavorativa

Cosa facciamo?

Le attività principale dell’impresa si dividono in 3 macro aree:

  • laboratori STEAM per bambini e ragazzi
  • attività di orientamento per ragazzi delle scuole superiori
  • corsi di aggiornamento e riqualificazione professionale
  • corsi di formazione per adulti in ambito digitale e di artigianato
  • corsi di alfabetizzazione digitale
  • corsi di alfabetizzazione digitale per anziani
  • realizziamo prototipi su misura per privati e aziende
  • organizziamo attività di team building aziendale
  • organizziamo servizi di welfare aziendale sui temi del digitale consapevole

Aiutiamo e collaboriamo con altri enti del terzo settore ad implementare processi e conoscenze digitali all’interno dei loro progetti. In pratica? Progettiamo insieme al territorio, mettendo a disposizione competenze e strumenti affinchè la tecnologia diventi uno strumento per raggiungere obiettivi sociali!

Stiamo cercando collaboratori da inserire in organico con inquadramento part time o full time, valutiamo sia assunzioni che collaborazione in p.iva.
La RAL prevista è compresa tra 17K e 27K commisurata all’esperienza e alla disponibilità.

Cerchiamo te!

Stiamo cercando collaboratori da inserire in organico con inquadramento part time o full time, valutiamo sia assunzioni che collaborazione in p.iv

Un anno di 37100lab: imparare il digitale è un gioco da ragazzi, anzi da cittadini!

Si è concluso il 23 Luglio 2022 un anno di 37100lab, un progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi.

37100LAB è uno spazio che si trova in via Marchi 12 (ex scuole Scuderlando), nel quartiere di Borgo Roma, nato con l’obiettivo di formare competenze in ambito STEAM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e che nell’ultimo anno è diventato un luogo di incontro digitale per studenti, cittadini e anziani.

Si tratta del primo laboratorio territoriale del progetto “Innovation Lab” finanziato dalla Regione Veneto (capofilato dal Comune di Verona) che nell’ultimo anno ha ospitato attività di co-progettazione, corsi di formazione e postazioni di co-working.

Lo spazio è animato e gestito da tre realtà significative del territorio quali Verona FabLab, un’Impresa Sociale parte di una rete di FabLab globale il cui scopo è quello di democratizzare l’accesso agli strumenti tecnologici per creare innovazione sociale; Fondazione Edulife che si occupa di ricerca scientifica nell’ambito dell’innovazione didattica, di sviluppo progettuale a favore dei giovani e del loro inserimento nel contesti professionali, nel campo della formazione di competenze digitali, della mobilità internazionale e dell’orientamento scolastico. Associazione ALOUD, la cui attività principale è quella della didattica musicale, alla quale si affiancano la didattica della tecnologia musicale e quella della dizione e recitazione.

Cosa si fa in un laboratorio territoriale per la transizione digitale? Ogni cittadino può accedere libramente e gratuitamente agli spazi e alle tecnologie di 37100 lab (computer e macchinari di fabricazione digitale) e può trovare il supporto di facilitatori digitali ovvero professionisti in grado di accogliere il bisogno e mettersi a disposizione per supportare studenti, adulti ed anziani a familiarizzare con smartphone, pc e altre “diavolerie” tecnologiche. Lo spazio accoglie anche persone che hanno necessità di usufruire temporaneamente di una postazione di smart working.

Nei 10 mesi di attività sono stati organizzati diversi momenti di approfondimento gratuito su temi come: attivare lo SPID, stampare in 3D, fogli di calcolo, progettare una campagna social…etc. Negli spazi di 37100 sono transitate oltre 800 persone che hanno usufruito dei servizi offerti. Oltre a 37100lab sono stati attivati altri 5 punti di facilitazione digitale, distribuiti sul territorio di Verona e provincia:

  • Via XX Settembre 57 a Veronetta c/o complesso del palazzo Bocca Trezza
  • Largo Stazione Vecchia 16 a Parona c/o Centro Anziani Provincia di Verona
  • Via Monte Ortigara 7, c/o Casa Novarini a San Giovanni Lupatoto
  • Via Omero Speri 6, c/o biblioteca comunale a San Pietro In Cariano
  • Largo XXV Aprile 6, c/o Centro Anziani a Buttapietra

Dall’inizio del progetto alla data attuale sono stati realizzati:

  • circa 60 eventi di formazione, tra workshop, seminari e incontri informativi
  • circa 200 ore di formazione
  • 3 hackathon e eventi di contaminazione
  • 173 ore di sportello
  • 10 app
  • 30 dataset pubblicati sul portale regionale