Social Media Marketing e Chat GPT: dalla teoria alla pratica

✅ 16 ore di Formazione Live
✅ Certificato Open Badge, riconosciuto a livello Europeo
✅ Supporto personalizzato & Community Fablab


Seconda edizione aggiornata
+50 studenti soddisfatti


Scopri come rivoluzionare la tua presenza digitale con il corso “Social Media Marketing e Chat GPT: dalla teoria alla pratica“.
Un percorso pratico e innovativo che ti guiderà dalla definizione del tuo brand e l’analisi del pubblico, fino alla creazione di piani editoriali efficaci e all’ottimizzazione della tua strategia su piattaforme chiave come Meta (Instagram e Facebook), LinkedIn e TikTok.

Attraverso un mix equilibrato di teoria e pratica, imparerai a sfruttare strumenti avanzati, come Chat GPT, per creare contenuti coinvolgenti e personalizzati, anticipando le tendenze del mercato digitale.
Se desideri potenziare la tua strategia di marketing con tecniche all’avanguardia e ottenere risultati concreti, questo corso è la scelta giusta per te.

💻 Corsi pratici
pronti all’uso

Applica subito le strategie e ottimizza i tuoi canali social durante il corso.

🧑🏻‍🏫 Docenti
esperti

Professionisti con anni di esperienza e casi di successo reali alle spalle.

🟢 Live: sia in
presenza o remoto

Interagisci in tempo reale, ricevi feedback immediati e risolvi i tuoi dubbi sul momento.

🧑🏻‍🎓Certificato riconosciuto

Riconosciuto a livello europeo, arricchisce il tuo profilo professionale.

🤝 Supporto continuo

Docenti e colleghi a disposizione per aiutarti nei tuoi progetti.

🧑‍🧑‍🧒‍🧒 Community Fablab

Accedi al nostro network per opportunità di lavoro e collaborazione ma anche molti corsi gratuiti.


Solo 20 posti disponibili
Garantiamo qualità e interazione reale, per questo i posti sono limitati.


Programma del Corso

Che senso ha fare un corso di Social Media Marketing oggi? L’utilizzo dell’IA nel social media marketing.

Lo stato dell’arte: il marketing oggi e scenari futuri tra intelligenza artificiale e ignoranza umana: si descriverà come il panorama digitale stia evolvendo verso un approccio sempre più automatizzato e personalizzato, evidenziando i punti di criticità (ignoranza o resistenza al cambiamento) e le opportunità offerte dall’IA per chi sa anticipare le tendenze.

Esercitazione pratica: Presentazione del corso ed esercitazione pratica con gli studenti.

Setup di Chat GPT: si procederà all’attivazione e alla configurazione dell’account, effettuando i primi test per capirne rapidamente le potenzialità.

Setup dei canali social: verranno create o ottimizzate le pagine/profili su cui si lavorerà durante il corso (ad esempio Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok).

L’analisi dell’audience e l’importanza del posizionamento del brand: Conoscere approfonditamente l’audience e gli elementi fondamentali del brand: si spiegherà come individuare le caratteristiche chiave del proprio pubblico, per poi definire l’identità e il posizionamento del brand in modo coerente.

Individuare il cliente tipo e analisi del brand: tramite la creazione di profili-tipo e lo studio dei punti di forza del marchio, si getteranno le basi per una comunicazione distintiva. Sarà cruciale anche l’analisi dei competitor per individuare un vantaggio competitivo.

Esercitazione pratica: Utilizzo di strumenti di marketing per la strategia: i partecipanti applicheranno framework come le buyer personas o la SWOT analysis, costruendo un primo abbozzo di strategia. Usare Chat GPT come assistente per la definizione della strategia: si sperimenterà l’uso di Chat GPT per generare idee di posizionamento e valutare possibili approcci comunicativi.

Dalla strategia alla pratica: Cosa deve contenere un piano editoriale: verranno elencati i componenti fondamentali (obiettivi, pubblico, macro-tematiche, formati) e spiegate le tipologie di contenuti in base al canale.

Definizione del tono di voce e frequenza di pubblicazione: si metterà l’accento sulla coerenza tra personalità del brand e stile comunicativo, stabilendo un equilibrio tra quantità e qualità dei post.

Esercitazione pratica: Visione di piani editoriali professionali di agenzie di comunicazione: confronto diretto con esempi reali, per comprendere le scelte editoriali di professionisti e ispirarsi a best practice. Visione di strategie editoriali a confronto: i partecipanti discuteranno sui punti di forza e debolezza di diversi approcci, ricavando spunti utili per la propria strategia.

Creazione di un piano editoriale dalla A alla Z: Costruzione di un piano editoriale e di un calendario editoriale: si illustreranno step by step le fasi per impostare un piano concreto, dal brainstorming dei contenuti fino alla pianificazione periodica.

Esercitazione pratica: Utilizzo di modelli per il piano e calendario editoriale: verranno proposte griglie o template da personalizzare, in modo che i partecipanti possano elaborarli in base alle proprie esigenze. Usare Chat GPT per la definizione di un piano editoriale: si sperimenterà la creazione di contenuti e la programmazione di post, generati o ottimizzati con l’ausilio di Chat GPT.

Come utilizzare Meta nel 2025: Come avere successo su Instagram e Facebook: verranno analizzate le caratteristiche attuali e le tendenze previste per i prossimi anni, con particolare attenzione all’algoritmo, ai formati e alle strategie di engagement.

Esercitazione pratica: Panoramica delle piattaforme e ottimizzazione dei profili: i partecipanti verificheranno la correttezza di descrizioni, immagini di copertina, call to action e strumenti di contatto. Visione di Meta Business Suite: si mostrerà come gestire le pagine centralmente, analizzare i dati e programmare i post, sviluppando una routine professionale di content management.

Linkedin come strumento di business e differenziarsi su Tik Tok: Come avere successo su Linkedin e Tik Tok: verranno illustrate le peculiarità delle due piattaforme, spiegando come sfruttarle per obiettivi diversi: brand awareness, recruiting, intrattenimento e comunicazione rapida.

Esercitazione pratica: Panoramica delle piattaforme e ottimizzazione dei profili: i partecipanti rivedranno il proprio profilo LinkedIn e TikTok per migliorarne la visibilità. Visione dei sistemi per gestire le pagine, analizzare i dati, programmare e pubblicare i post: verranno illustrati gli strumenti nativi per pianificare i contenuti e tracciarne le performance.

Diventare dei piloti di Formula 1 in un mondo con il pilota automatico: L’utilizzo di Chat GPT nel social media marketing: si mostrerà come integrare l’IA nel flusso di lavoro per diversificare e migliorare i contenuti, evitando la “standardizzazione” dei testi.

Esercitazione pratica: Scrivere testi e script per i social media: applicazione pratica di Chat GPT per creare copy e storyboard di video, rispettando i format di ogni piattaforma. Creare le immagini per i social media: panoramica di tool basati su IA per la realizzazione di grafiche e illustrazioni. Visione di tool per la creazione di video e piani editoriali: approfondimento di piattaforme che aiutano a gestire flussi di contenuti (tool di project management, pianificazione social, ecc.).

Content Creation e Ads Management: i passi successivi per la promozione digitale. L’importanza della creazione contenuti e delle campagne a pagamento: Si introdurrà il tema delle sponsorizzazioni su Meta, con uno sguardo alle principali metriche e ai formati di contenuto più performanti. Una panoramica completa e spunti pratici.

Esercitazione pratica: Sessione di domande e risposte: dialogo libero con l’ospite, utile a risolvere dubbi e confrontarsi su casi specifici. Test di verifica delle competenze: piccola prova finale per consolidare gli argomenti appresi e, a seguire. Saluti e presentazione dei corsi successivi: conclusione del percorso e suggerimenti per eventuali specializzazioni future. Saluti e presentazione dei corsi in partenza.





Il corso è di 16 ore totali.

Ogni incontro avrà una durata di 2 ore dalle 19.00 alle 21.00

  1. Martedì 29/4
  2. Martedì 6/5
  3. Martedì 13/5
  4. Martedì 20/5
  5. Martedì 27/5
  6. Martedì 3/6
  7. Martedì 10/6
  8. Martedì 17/6

Online Live

249

16 ore di formazione in diretta
Certificato Open Badge
Accesso Community Fablab

In presenza

299

16 ore di formazione in aula
Certificato Open Badge
Accesso Community Fablab


FAQ – Corso Social Media Marketing & AI

Sì, il corso è progettato per chi è alle prime armi e per chi ha già esperienza. Grazie all’approccio pratico e graduale, ogni partecipante, dal principiante al professionista, potrà apprendere strategie efficaci e ricevere supporto personalizzato in diretta.

Le lezioni sono erogate in diretta per garantire interazione e feedback immediato. Se dovessi perdere una sessione, potrai sempre richiedere un riepilogo e il docente sarà disponibile per chiarimenti successivi, assicurando che nessuna informazione importante venga tralasciata. Per alcuni casi, verrà rilasciata anche la registrazione della lezione.

La modalità in presenza permette una maggiore interazione: potrai partecipare a esercitazioni dal vivo, instaurare contatti diretti con docenti ed altri professionisti, e beneficiare di un ambiente dinamico che favorisce il networking e l’apprendimento collaborativo.

Oltre alla formazione live, avrai accesso alla community Fablab, un network esclusivo dove potrai ricevere aggiornamenti, partecipare a corsi gratuiti e ottenere per primo opportunità di lavoro e collaborazione.

Al termine del percorso, superato un breve test finale, riceverai un attestato Open Badge riconosciuto a livello europeo. Questo certificato attesta le competenze acquisite e potrà essere condiviso sui social professionali e inserito nel tuo curriculum, rafforzando la tua credibilità sul mercato del lavoro.

Durante il corso, l’Intelligenza Artificiale è utilizzata per potenziare le tue strategie di social media marketing: imparerai a sfruttare strumenti come ChatGPT per creare contenuti personalizzati, pianificare piani editoriali e ottimizzare campagne sui social. Le sessioni live, arricchite da esercitazioni pratiche, ti permetteranno di sperimentare in tempo reale come l’AI possa semplificare e migliorare il tuo lavoro quotidiano.


Direttore operativo di BRKS
Responsabile digital de Le Cronache
Perito informatico
Dottore in Advertising & Marketing
Corso IA Università di Urbino


Per info: l.girelli@veronafablab.it

Non rimborsabile.

Il corso si svolgerà presso la sede 37100 Lab in via Marchi 12, Verona, 37135