TeacherDojo @ Verona
Le attività sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona tramite il Piano Lauree Scientifiche Verona.
INTRODUZIONE
I giorni 24-25 Settembre 2021 presso il 37100Lab di Verona (Via Marchi 12 , Borgo Roma) si svolgerà un workshop di aggiornamento professionale rivolto ad insegnanti di scuola primaria e secondaria sul tema del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo, in cui verranno proposti moduli formativi incentrati su informatica, programmazione visuale e robotica educativa.
Il gioco di parole del titolo illustra lo spirito del workshop.
L’insegnante è al centro del percorso di aggiornamento; la parola dojo (“palestra” in giapponese) indica uno spazio comune dove gli insegnanti si incontrano per “allenarsi” con le nuove tecnologie, guidati da formatori esperti, docenti essi stessi, cercando di mettere subito in pratica quanto imparato.
Organizzazione generale
Il workshop offre:
-
un corso base di Scratch
-
una serie di moduli formativi di approfondimento su varie tematiche
Alla fine di ogni modulo formativo, che potrà essere seguito in maniera indipendente, verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Programmare con Scratch
Il corso intende dare le competenze base per insegnare a programmare in modo creativo all’interno della propria classe utilizzando Scratch. La durata del corso è di 10 ore totali. Il 24 e il 25 si svolgeranno le attività in presenza, nelle settimane successive saranno messe a disposizione altre 2 ore online per un ulteriore confronto con i docenti.
Il corso mette a disposizione gratuitamente videtutorial, dispense e materiali didattici tramite un sito web liberamente consultabile a questo link: https://cricca.disi.unitn.it/montresor/labcominfo/corsi/corso-scratch/
Lego Mindstorms EV3
Il workshop introdurrà al kit LEGO Mindstorm EV3, studiato per gli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado. Verrà introdotta la competizione della FIRST® LEGO® League, una sfida mondiale tra ragazzi che unisce scienze e robotica. 15 missioni ci permetteranno di sperimentare diversi approcci alla risoluzione di problemi oggettivi.
Da TinkerCad ad Arduino
Il percorso è strutturato in modo da fornire le conoscenze necessarie per muovere i primi passi con Arduino, conoscendone le caratteristiche tecniche, i principi di funzionamento e il linguaggio di programmazione. Durante il corso verrà presentata sia la scheda arduino che il simulatore arduino di tinkercad, utile per cominciare ad esplorare il mondo dell’elettronica e della programmazione.
Coding Lab con Microbit
Microbit è una scheda elettronica (microcontrollore) che per la sua versatilità e facilità d’uso si presta ad essere usato facilmente in attività didattiche. Può essere programmata con Scratch, Makecode, Python e molti altri linguaggi. E’ un ottimo strumento per avvicinarsi al mondo della programmazione e dell’elettronica. Il corso intende fornire una panoramica sull’uso dei microcontrollori, dei sensori e del loro possibile utilizzo a scuola. Si utilizzerà l’ambiente di programmazione Makecode, andando a lavorare sia con i blocchi sia con il linguaggio Python.