News

Marzo 2021 #Attiviamo la FabCity

By 26 Febbraio 2021 No Comments

Webinars #Attiviamo la FabCity

-INFORMARE PER FORMARE-

I temi di Marzo

I WEBINARS SONO TRASMESSI IN DIRETTA FACEBOOK SULLA NOSTRA PAGINA @VERONAFABLAB

Vorresti proporci un tema per i prossimi webinars? Scrivici a fabvan@veronafablab.it

I webinar sono organizzati nel contesto del progetto FabVan, grazie al contributo di Fondazione Cariverona

Progetto FAbVAn

Rigenera Forte #2

Esperienze veronesi promosse da associazioni e cittadini attivi per il recupero di ex fortificazioni militari con finalità culturali e sociali.
Nell’ambito delle serate dedicate alla Fab City, Verona FabLab presenta altre due recenti esperienze veronesi promosse da associazioni e cittadini in collaborazione con le amministrazioni locali finalizzate al recupero di fortificazioni militari a Verona e San Briccio di Lavagno.
L’incontro vuole mettere in luce la nascita, l’evoluzione, le difficoltà e i punti di forza di tali progettualità con l’idea di favorire lo scambio di pratiche e di fornire strumenti utili per quei gruppi di cittadini che vorrebbero attivarsi ma non sanno da dove iniziare.
Moderatore: Stefania Marini
Speakers: Pietro Albi & Riccardo Avesani 
L’esperienza dell’Associazione Forte Sofia per il recupero e la valorizzazione di Forte Sofia a Verona
Speakers: Luca Zenari & Matteo Vesentini
L’ esperienza dell’Associazione all’Ombra del Forte e Officina Fotonica per il recupero e la valorizzazione di Forte di San Briccio (Lavagno- Verona)

Web security & Legal Design

Quando si progetta un sito web, un’app o un software, spesso non si pensa al fatto che poi nel loro utilizzo quotidiano questi strumenti muoveranno e creeranno diritti e che un’impostazione sbagliata dal punto di vista giuridico (anche se perfetta dal punto di vista tecnico) può comportare gravi problemi per la persona o l’azienda che si trovano ad utilizzare l’applicativo, nonché soprattutto per gli utenti.
Nel corso dell’incontro esamineremo alcuni dei segnali che ci indicano se un sito o un programma sono o meno a norma (anche dal punto di vista della protezione dei dati personali), e le possibili conseguenze di un mancato adeguamento.
Speaker: Avvocato Riccardo Berti

Dal cifrario di Cesare agli smart contracts: il diritto della Crittografia 

Quando Phil Zimmermann creò il software di crittografia PGP (Pretty Good Privacy), fu sottoposto ad un lungo processo penale negli Stati Uniti, questo esempio ci fa capire quanto sia fitto l’intreccio fra crittografia e diritto. L’esigenza di nascondere una comunicazione ad occhi indiscreti ci accompagna fin dall’antichità e sin da allora i governi hanno avuto interesse a controllare queste tecniche e tecnologie, temendo una loro diffusione incontrollata per la riservatezza impenetrabile che comportano. Cercheremo di analizzare i frutti di questa evoluzione ed i problemi che porta con sé in questo momento di fondamentale transizione, in cui si assiste alla nascita di sistemi economici basati interamente sulla crittografia (es. bitcoin) e di sistemi giuridici basati su questa tecnologia (es. smart contract).
Speaker: Avvocato Riccardo Berti

L’Intelligenza Artificiale e le regole dell’algoritmo 

L’intelligenza artificiale è quel che si dice un “hot topic”, si sente dire che ci aiuta, ci manipola, ci controlla, ci ruba il lavoro, ma sappiamo davvero che cosa è questa famigerata “Intelligenza Artificiale”? In realtà facciamo fatica persino a definire in concreto questa nuova frontiera della tecnologia, nonostante studiosi e tecnici si arrovellino sulla questione da molti anni. Ancor più difficile è risolvere i complessi problemi che ci vengono posti dall’utilizzo di questi sistemi, dall’approssimazione che li caratterizza, dal grave problema della responsabilità dell’algoritmo, per finire con la serie di conflitti etici con cui si confrontano ogni giorno programmatori (e software). Cercheremo di capire insieme rischi e prospettive di questa tecnologia destinata a cambiare per sempre le nostre vite, per governarla e non esserne governati.
Speaker: Avvocato Riccardo Berti

Le macchine volanti più famose al mondo: i droni

Ispirandoci al sogno di Icaro e al desiderio innato dell’uomo di volare, presenteremo un excursus sull’evoluzione, dalle origini ai giorni nostri, di quelle che sono le macchine volanti senza equipaggio più famose ed utilizzate al mondo: i droni.
Partendo dai primi quadricotteri autocostruiti, privi di sensore GPS, vedremo tutti progressi via via ottenuti, fino ad arrivare a velivoli particolarmente sicuri ed affidabili in grado di volare autonomamente.
Esploreremo alcuni campi di maggiore utilizzo come: fotogrammetria, mappatura e modellazione 3d, ispezioni tecniche ed ambientali, cinematografia e documentaristica.
Luca Falco – Responsabile Tecnico Doc Drones Flying Division
Progetto FAbVAn

Continua la tua lettura!

News

Cerchiamo una nuova figura da inserire nel nostro team!

Cerchiamo una nuova figura da inserire nel nostro team! Prima vogliamo accompagnarvi in un tour virtuale tra progetti e attività del Verona FabLab per ricordarvi…
News

Un anno di 37100lab: imparare il digitale è un gioco da ragazzi, anzi da cittadini!

Un anno di 37100LAB: imparare il digitale è un gioco da ragazzi, anzi da cittadini! Si è concluso il 23 Luglio 2022 un anno di…
News

SUMMER CAMP S.T.E.P.S.

SUMMER CAMP S.T.E.P.S. CHIEVO Dopo il successo dell’iniziativa SCUOLA APERTA IC06, è in programma per l’estate 2022 un camp estivo dedicato alle ragazze e ragazzi…