TypoNerd

Il corso fornisce le basi storiche e pratiche per utilizzare i caratteri digitali nel modo più efficace, conoscerli e classificarli correttamente. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica sul mondo della tipografia, analizzandone la storia dalle origini alla moderna tipografia digitale, con particolare focus su anatomia, terminologia e classificazione dei caratteri.

Scopri il corso

Date e orari

Il corso avrà una un’unica lezione :

  • 30 Giugno 2018

Docente

Stefano Torregrossa

Freelance designer e docente. Lavora come designer freelance da oltre 15 anni sotto il nome di Onice Design, affiancando al suo lavoro numerose attività di docenza presso Università di Verona, IUSVE e singole aziende. Ha un’ossessione maniacale per i caratteri, che studia e approfondisce da numerosi anni sul suo blog e in numerose talk tra Verona e Milano. Se lo invitate al ristorante, passerà tutta la sera a criticare i font con cui è scritto il menù.

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso la sede di Lino’s & Co, in centro città a Verona.

Competenze finali

Corretta terminologia tipografica, storia e personaggi della tipografia, le grandi rivoluzioni, le tecniche di utilizzo ottimale dei caratteri digitali, i trucchi del mestiere per catalogare, scegliere, distinguere, formattare ed utilizzare al meglio i font.

Destinatari

Non è richiesto alcun materiale.

Corso rivolto a liberi professionisti, studi grafici e agenzie di comunicazione, reparti marketing di aziende che realizzano in proprio supporti tecnico/commerciali, ma anche appassionati di tipografia in genere. Non è necessaria alcuna competenza grafica.

Programma

  • Cos’è la tipografia: il carattere nell’era dell’immagine
  • Anatomia del carattere
  • Leggere e misurare un alfabeto
  • Storia di una rivoluzione: da Gutenberg a oggi
  • Dimostrazione pratica con Alessandro Bombieri, tipografo di Lino’s & Co., della realizzazione di una cartolina stampata con caratteri mobili in legno e piombo
  • Quanti caratteri esistono? Una classificazione è ancora possibile?
  • Editing del carattere: legibility contro readability
  • Saper scegliere un carattere
  • Best practice per una migliore tipografia
  • Bibliografia e risorse

Al termine del corso verrà rilasciata una dispensa in formato PDF con i contenuti più importanti del corso

Costi e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di €70,00 + €10,00 di associazione al Verona FabLab

Altri corsi che potrebbero interessarti