Stampante 3D

I MACCHINARI PER LA FABBRICAZIONE DIGITALE

Hai una stampante 3D FDM e ti stai limitando alle impostazioni di slicing base e prefabbricate per creare i tuoi oggetti?
Non capisci la miriade di opzioni e parametri che gli slicer possono chiedere?
Hai un oggetto da stampare, magari disegnato da te, e non riesci ad ottenere una stampa di qualità (ma non capisci perché e come risolvere)?
Scopri il corso

Date e orari

Il corso avrà una durata di 4 ore, dalle 20.30 alle 22.30

Mercoledì 9 DICEMBRE

Giovedì 10 DICEMBRE  

Docente

Nicolò Lanza

Ingegnere informatico e maker curioso, autodidatta nella stampa 3D FDM e modellazione CAD 3D, appassionato di tecnologia “che si muove”: dal taglio laser ai droni, passando per stampa 3D ed elettronica. Convinto che l’unico motivo per conoscere qualcosa è poterlo condividere per appassionare altre persone a sperimentare!

Sede del corso

Il corso si svolgerà ONLINE 

Introduzione al corso

Questo corso si propone di fornire una panoramica tecnica, pratica ed esaustiva dell’ambiente di Slicing (PrusaSlicer), in modo da aiutare l’utente a costruirsi una propria esperienza d’uso sulla stampa 3D FDM che sia coscienziosa (sa’ quello che sta facendo) e volta a sviluppare un pensiero critico (si hanno gli strumenti e le conoscenze per valutare e decidere le “giuste” impostazioni di stampa per i vari oggetti).
Ci sarà ampio spazio per quesiti e dubbi, saranno due lezioni interattive che, pur con l’impossibilità purtroppo di tenere il corso in presenza, chiederà la partecipazione da remoto, ma attiva, degli iscritti!

Requisiti per la partecipazione

  • Aver frequentato il Corso base di introduzione alla stampa 3d (I macchinari del FabLab: stampante 3d o versioni precedenti)
  • Un PC con installato lo slicer gratuito PrusaSlicer (https://www.prusa3d.it/prusaslicer/)
  • Per avere una migliore comprensione e arricchimento sugli argomenti, è consigliato avere un’esperienza anche minima con la stampa 3D FDM (quindi avere già visto, anche a livello base, un programma di slicing e aver stampato qualche oggetto)
  • Voglia di mettersi in gioco, curiosità, spirito di sperimentazione 🙂

Programma

Nella prima lezione vedremo che cos’è un programma di Slicing, il suo ruolo nella pipeline che porta da un modello 3D all’oggetto stampato, prendendo come esempio il software gratuito PrusaSlicer.
Esploreremo ogni sua opzione nella modalità Esperta per dare un’informazione completa, tecnica ed esaustiva delle possibili impostazioni di stampa e delle potenzialità del programma.
L’obiettivo è che l’utente sia in grado di associare un’impostazione software con un comportamento/caratteristica di stampa, e quindi con il risultato finale della lavorazione.
Concluderemo, nella seconda lezione, con una esercitazione pratica in stile confronto/dibattito: prendendo diversi modelli 3D disponibili sul sito Thingiverse, con caratteristiche differenti (dall’oggetto meccanico a quello estetico, dalla grande dimensione alla miniatura, dalla geometria semplice alla complessa e dettagliata), si metteranno in pratica i consigli appresi per cercare di ottenere il miglior risultato, ottimizzando tempo di stampa, materiale usato e riducendo le stampe fallite per impostazioni non idonee per i vari oggetti.
Cenni sulla stampa multi materiale/multi colore (soluzioni hardware e software) e su stampa da remoto con Octoprint.
Hai un modello 3D che vuoi stampare ma non sei sicuro sui settaggi? Condividilo e ne discuteremo insieme!
L’obiettivo è aiutare l’utente a sviluppare il pensiero critico e la corretta valutazione delle impostazioni software, adattandole di volta in volta ai vari oggetti che si possono ideare e disegnare o trovare in rete.

Costi e modalità di iscrizione

30 Euro (iva inclusa)

Compila il modulo che trovi di seguito per la pre-iscrizione.

Per completare la tua iscrizione procedi al saldo della quota del corso e invia copia del pagamento a info@veronafablab.it.

BANCO BPM
IBAN: IT89Z0503459480000000001510

È possibile effettuare il pagamento anche tramite Paypal all’indirizzo info@veronafablab.it

Iscriviti al corso

Altri corsi che potrebbero interessarti

Introduzione alle generative AI

corso

GENNAIO- FEBBRAIO 2024
IL MARTEDì DALLE 18.30 ALLE 20.30
SEDE DI BORGO ROMA

Christmas Laser per adulti

corso

14 DICEMBRE 2023
DALLE 18.00 ALLE 21.00
SEDE DI GREZZANA

Christmas Laser per ragazzi

corso

5 DICEMBRE 2023
DALLE 16.30 ALLE 18.30
SEDE DI GREZZANA