Date e orari
4- 6- 8 Luglio 2022
dalle 14.30 alle 17.30
Docente

Giorgia Bissoli
Si occupa di formazione per bambini e ragazzi presso Verona FabLab
Introduzione al corso
Soundiversity è un progetto pensato per coinvolgere e sensibilizzare gli studenti e la comunità sul tema della biodiversità con un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei paesaggi sonori.
Un laboratorio a tema tecnologico per ascoltare la voce della biodiversità, capire il suo valore e imparare a proteggerla. Grazie all’uso di software e schede programmabili scopriremo insieme la biodiversità sonoro dei nostri luoghi e creeremo un fonometro per scoprire il livello di rumore ambientale presente.
Requisiti per la partecipazione
Non è richiesto alcun requisito. Il corso è aperto a tutti.
Programma
- Basi di programmazione con Scratch
- Programmazione e uso dei sensori con Microbit
- Conoscenza sulla biodiversità sonora
- Conoscenza sul livello di inquinamento
Costi e modalità di iscrizione
15 euro
SCOPRI SOUNDIVERSITY
Soundiversity è il nuovo progetto Biosphaera, finanziato da Cariverona, che nel corso del biennio 2022/2023 coinvolge e sensibilizzerà gli studenti e la comunità sul tema della biodiversità con un approccio comunicativo nuovo e sperimentale basato sull’analisi, la percezione, la comunicazione e il monitoraggio dei paesaggi sonori.
Il progetto è stato ideato in collaborazione con importanti partner, con i quali Biosphaerra collabora anche in altri contesti: Cooperativa Samarcanda di Schio (VI) con il progetto MegaHub, Fondazione AIDA di Verona, Verona FabLab e Fondazione ARCA di Verona e insieme a 5 Istituti Comprensivi delle province di Vicenza e Verona e al Parco Natura Viva di Bussolengo (Verona)
Iscriviti al corso
Compila il form di iscrizione. A presto!