Impariamo a programmare
Tutto quello che volevate sapere su come fare un programma ma che nessuno vi ha mai detto.
Molte persone sono affascinate dalla programmazione perché quando si prende un ascensore o si usa un telefono o perfino quando si accende una lampadina probabilmente usiamo un programma e queste semplici operazioni, se assistite da un programma, assomigliano a magie.
Ma vi siete mai chiesti cos’è realmente un programma?
Date e orari
Il seminario avrà una durata di 3 ore :
Mer 19 Aprile 2017
ore 20.30 – 23.30
Docente

Andrea Adami
Nei primi anni 80 trova sotto l’albero di natale un Commodore 64 ed è amore a prima vista. L’enorme quantità di ram (64k) rispetto al precedente VIC-20 (5k di cui 3,5K disponibili) lo entusiasma e lo spinge a muovere i primi passi nella programmazione fino a farne la sua professione. Ha imparato a conoscere sia i sistemi operativi mainframe IBM (DOS, VM, MVS) sia quelli di rete e dei personal computer (NetWare, Amiga OS, MS-DOS, Windows, Linux e le sue distribuzioni, *BSD, Mac OS) anche con esperienze su sistemi embedded (NO-OS e Windows CE) e microcontrollori a 8-bit con programmazione in C. Ha usato molti linguaggi e strumenti di sviluppo, ha utilizzato diversi transazione manager sia con database a indici che gerarchici fino ai moderni database SQL .
La necessità di sfruttare l’hardware e il sistema operativo lo porta a sviluppare il suo lato sistemistico. Si interessa di Computer Aided Software Engineering e delle metodologie Agili. È convinto sostenitore del mondo open-source. Nel tempo libero costruisce e fa volare aeromodelli.
Sede del corso
Il corso si svolgerà presso la sede di Lino’s & Co di Verona.
Obiettivi del corso
Durante il tempo a nostra disposizione vedremo cos’è un sistema operativo e perché è stato creato. Illustreremo in sintesi i vari sistemi operativi effettivamente usabili su un pc oggi e discuteremo brevemente dei pro e dei contro. Vi spiegheremo che anche la vostra tessera bancomat è un computer ed ha un suo sistema operativo. Infine vi porteremo a conoscenza del movimento del software libero come motore fondamentale della crescita digitale.
Requisiti
Essere iscritti all’associazione Verona FabLab per l’anno 2017-2018.
Padronanza con l’uso del personal computer: se non avete ben chiaro cos’è “C:” in windows oppure “/” in linux probabilmente vi annoierete brutalmente
Programma
• Codice sorgente
• Codice eseguibile
• Il Compilatore
• Il Linguaggio di programmazione e una breve panoramica di quelli disponibili
• L’ambiente di sviluppo e una breve panoramica di quelli disponibili
• Come fare per muovere i primi passi nel mondo della programmazione
• Q&A (Domande e, si spera, Risposte)
Costi e modalità di iscrizione
Il seminario è gratuito previa associazione al Verona FabLab.
Per informazioni: info@veronafablab.it – 3440458663