Scrittura corsiva italica

La scrittura Italica trae le sue origini dalla cultura umanistica e rinascimentale, e ha la caratteristica di poter essere utilizzata con le lettere slegate e corsive (legate). È più semplice del corsivo inglese tradizionalmente insegnato nelle scuole italiane ed è oggi conosciuta e praticata in tutto il mondo (molto più che in Italia!).

Scopri il corso

Date e orari

Il corso avrà una durata di 5 lezioni di due ore l’una:

  • 23 Gennaio 2019
    20.30 – 22.30
  • 30 Gennaio 2019
    20.30 – 22.30
  • 6 Febbraio 2019
    20.30 – 22.30
  • 13 Febbraio 2019
    20.30 – 22.30
  • 20 Febbraio 2019
    20.30 – 22.30

Docente

Daniela Moretto

Art director e visual designer. Si occupa di illustrazione, calligrafia, legatoria e in generale la creatività digitale e manuale. Dal 2013 tiene corsi di formazione al metodo Scrittura Corsiva per bambini e adulti a Verona e Milano. Nel 2015 con altri soci fonda l’associazione culturale SMED Scrivere a Mano nell’ Era Digitale.

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso la sede di Verona FabLab Grezzana, Viale del Lavoro, 2, 37023 Grezzana VR

Competenze finali

Il ciclo di lezioni è finalizzato alla conoscenza della scrittura Italica secondo il metodo elaborato dalla calligrafa Monica Dengo. Grazie alla sua semplicità e all’approccio ludico/artistico della didattica, il metodo Scrittura Corsiva, a cui ha contribuito Laura Bravar specialista nella riabilitazione di bambini con difficoltà di letto-scrittura, è in grado di offrire ai bambini un percorso chiaro e maggiore spazio di libertà di esercizio e agli adulti un modello per scrivere in modo chiaro e leggibile nonché un’occasione per risvegliare la passione per la calligrafia.

Materiali richiesti

Quadernone a righe di quinta (carta 100 gr – meglio senza margine), righello, matita, forbici, temperino, gomma.

Programma

Primo incontro: Presentazione e obiettivi
Breve introduzione storica: evoluzione della scrittura fino al corsivo
La scrittura umanistica e cancelleresca
Il corsivo italico di Monica Dengo
Tratti principali e forme delle lettere minuscole divise in gruppi
Secondo incontro: Cos’è il corsivo
Confronto fra corsivo scolastico e corsivo italico
Ritmi e gesti + Costruzione delle lettere minuscole sui ritmi
Legature e spaziature
Terzo incontro: Forme alternative del corsivo italico + Maiuscole
Esercizi per sciogliere la mano e acquisire ritmo
Sequenze di parole e pangrammi
Quarto incontro: Forme alternative e personalizzazione
Esercizi di scrittura utilizzando diversi strumenti e supporti, creazioni delle pagine per un libro d’artista
Quinto incontro: Esecuzione della copertina + Assemblaggio del libretto
*Ad ogni lezione ai partecipanti viene fornita una dispensa con alcuni esercizi per proseguire la pratica a casa.

Costi e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di €100,00 + €10,00 di Associazione al Verona FabLab per l’anno in corso.
Termine iscrizioni: 22/01/2019

Altri corsi che potrebbero interessarti