Scrittura corsiva italica

Creando delle sequenze di segni, delle catene di tratti e lettere giocando con le dimensioni, i colori, gli strumenti, i supporti, le pagine si riempiranno di lettere, parole, frasi.

Questo approccio alla scrittura come mezzo di espressione grafica e forma artistica- tralasciando il contenuto per concentrarsi sul gesto e la traccia che la nostra mano lascia sulla carta- aiuta a conoscerla e familiarizzare con le sue forme e a praticarla con maggiore consapevolezza e soddisfazione.

Scopri il corso

Obiettivi

Il ciclo di lezioni è finalizzato alla conoscenza e alla pratica della scrittura a mano.

Il modello che studieremo, la scrittura Italica trae le sue origini dalla cultura umanistica e rinascimentale, e ha la caratteristica di poter essere utilizzata con le lettere slegate e corsive (legate). Questa scrittura è oggi conosciuta e praticata in tutto il mondo (molto più che in Italia!).

Grazie alla sua semplicità e all’approccio ludico/artistico della didattica, il metodo Scrittura Corsiva, elaborato dalla calligrafa Monica Dengo e a cui ha contribuito Laura Bravar, specialista di disturbi dell’apprendimento legati alla letto-scrittura, è in grado di offrire ai bambini un percorso chiaro e maggiore spazio di libertà di esercizio e agli adulti un modello per scrivere in modo chiaro e leggibile nonché un’occasione per risvegliare la passione per la calligrafia

Prerequisiti

Il corso è rivolto ad adulti coi loro bambini/ragazzi che hanno voglia di (ri)scoprire il piacere della scrittura a mano.

Materiali a cura dell’allievo:

Quaderno a righe di quinta (carta 100 gr ), righello, matita B, forbici, temperino, gomma.

Materiali a cura dell’insegnante:

Pennarelli di diverso tipo, colori a matita e pennarelli, pennini inchiostri, pennelli, carta da acquerello e diverse carte per la scrittura

Ad ogni lezione ai partecipanti viene fornita una dispensa con alcuni esercizi per proseguire la pratica a casa.

Programma del corso

La scrittura a mano offre un modo diretto, immediato, personale e unico di esprimere noi stessi.

Imparare e praticare questa abilità complessa migliora nei bambini lo sviluppo delle capacità legate alla motricità fine, della memoria visuo-motoria, dell’organizzazione cognitiva, della percezione di sé e del proprio equilibrio psico-fisico. Per gli adulti la scrittura a mano permette di produrre una traccia scritta dei propri pensieri in modo diretto, libero e creativo.

PRIMO INCONTRO – Presentazione – Breve introduzione storica – Tratti principali e forme delle lettere minuscole divise in gruppi

SECONDO INCONTRO – Lettere minuscole e ritmi – Legature e spaziature – Scrittura corsiva – Esercizi per sciogliere la mano e acquisire ritmo

TERZO INCONTRO – Forme alternative – Maiuscole – Sequenze di parole e composizione di una frase

QUARTO INCONTRO – Forme alternative e personalizzazione – Esercizi di scrittura utilizzando diversi strumenti e supporti

QUINTO INCONTRO – Finalizzazione delle pagine con le tavole prodotte durante il corso e rilegatura di un piccolo libro d’artista.

Costi e modalità di iscrizione

Il workshop che si terrà Sabato 8 Febbraio 2020 è gratuito. Registrazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/o/verona-fablab-in-collaborazione-con-smed-18145209532

Il corso in partenza Mercoledì 19 Febbraio 2020 ha un costo di € 120,00 + € 10,00 di associazione al Verona FabLab per l’anno 2019-2020.

Per i bambini e ragazzi fino a 16 anni la partecipazione è gratuita (il tesseramento però è necessario a nome del genitore).

Dai 16 ai 20 anni il costo del corso è 50 €+ 10 € di associazione al Verona FabLab 2019-2020.

Per iscriversi è necessario effettuare un Bonifico sul conto dell’Associazione Verona FabLab: IBAN IT89Z0503459480000000001510

Banca d’appoggio: Banco BPM.

Per avere conferma dell’iscrizione inviare copia del pagamento a info@veronafablab.it

E’ possibile effettuare il pagamento via PayPal all’indirizzo info@veronafablab.it

Date e orari

Il corso verrà presentato durante un Workshop gratuito Sabato 8 Febbraio 2020 dalle 15.00 alle 18.00 presso il Verona FabLab sede di Grezzana

Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/o/verona-fablab-in-collaborazione-con-smed-18145209532

Il corso di Scrittura italica si terrà con cadenza settimanale nelle seguenti serate:

Mercoledì 19 Febbraio 2020

Mercoledì 26 Febbraio 2020

Mercoledì 4 Marzo 2020

Mercoledì 11 Marzo 2020

Mercoledì 18 Marzo 2020

Orari di lezione 20.30-22.30

Docente

Daniela Moretto

è art director e visual designer. Utilizza i linguaggi del web,dell’editoria, dell’advertising, si occupa di illustrazione, calligrafia, legatoria e di tutto quanto ha a che vedere con la creatività digitale e manuale.

Nel 2015 con Monica Dengo, Laura Bravar e altri sette soci fonda SMED-Scrivere a Mano nell’Era Digitale, un’associazione culturale che promuove la cultura e la diffusione della scrittura a mano. Dal 2016 cura la produzione dei materiali didattici “Scriviamo in Italica”.

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso la sede di Verona FabLab Grezzana, Viale del Lavoro, 2, 37023 Grezzana VR

Iscriviti al corso di Scrittura corsiva italica

Altri corsi che potrebbero interessarti