Rhinoceros

Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti le competenze tecniche per produrre in autonomia, mediante il software Rhinoceros 3D, modelli di progetto tridimensionale attraverso la modellazione di parti solide elementari o articolate, derivate da bozze progettuali prodotte in autonomia o copie di oggetti esistenti rilevati sul posto

Scopri il corso

Date e orari

Il corso avrà una durata di 10 ore :

  • 30 Marzo 2017
    20.30 – 22.30
  • 06 Aprile 2017
    20.30 – 22.30
  • 13 Aprile 2017
    20.30 – 22.30
  • 20 Aprile 2017
    20.30 – 22.30
  • 27 Aprile 2017
    20.30 – 22.30

Docente

Andrea Bocchin

Si laurea in architettura nel 2006 presso lo Iuav di Venezia con una tesi per una barca da trasporto pubblico ibrida con caratteristiche innovative a livello idrodinamico. Nelle sue varie esperienze ci sono collaborazioni nel settore del design automobilistico con Ghia e Stile Bertone e diverse collaborazioni nel settore della grafica pubblicitaria, nell’ultimo decennio il lavoro si è concentrato nel settore delle navi da crociera, offshore e militari consolidando il rapporto con Fincantieri e altre aziende leader del settore. Numerosi i corsi di insegnamento e formazione sostenuti nel settore della modellazione 3d anche navale. A supporto di tutte le attività c’è da sempre un ampio uso delle tecnologie digitali, dalla modellazione 3d passando alla visualizzazione virtuale fino alla stampa 3d.

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso la sede di Lino’s & Co di Verona.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di allenare le  conoscenze di base sull’utilizzo del software di modellazione 3D e procedere quindi in autonomia.

Requisiti

Essere iscritti all’associazione Verona FabLab per l’anno 2017-2018.
Al fine di agevolare un buon livello di apprendimento ai partecipanti del corso in disegno e modellazione 3d con Rhinoceros, è richiesta una minima conoscenza di strumenti di disegno 2d anche con altri software utilizzati per il disegno tecnico. Saranno dati cenni relativi all’utilizzo di programmi per il fotoritocco e l’aggiustamento delle immagini, per quanto riguarda la modellazione 3d la versione di Rhinoceros utilizzata sarà la 5.0, per l’importazione o esportazione di disegni in 2d nel formato dwg si utilizzerà Autocad. Nell’insieme sono quindi richieste conoscenze di base per le attività sopradescritte.

I corsisti dovranno essere forniti di loro pc con Rhinoceros 5.0 (anche demo), Autocad 2D, Photoshop (anche demo).
Se si dovessero riscontrare problemi nel reperire i programmi, se ne parlerà con il docente alla prima lezione del corso

Programma

  • Principi base della modellazione con Rhinoceros
  • Impostazioni di base dell’area di lavoro
  • Modus Operandi nella prototipazione virtuale
  • Gestione delle tre famiglie principali di elementi: curve, superfici, polisuperfici
  • Comandi di creazione e comandi di modifica
  • Gestione delle scale e relative unità
  • Gestioni degli oggetti, gruppi o insiemi
  • L’importazione di altri file con varie estensioni (dxf, dwg ecc.)
  • Tecniche di costruzione di oggetti articolati 3D
  • Le funzioni di estrusione base e relativi parametri
  • Modellazione organica e creazione di superfici complesse con relativa gestione di spessori indirizzati alla stampa 3d
  • Conoscenza e gestione degli spessori relativi alla dimensione del modello avviato alla Stampa
  • Lavorazioni di affinamento e giunzioni booleane tra solidi
  • Gestione di volumi interni, alleggerimenti, combinazioni complesse che agevolino la stampa 3d e le sue fasi di post produzione

Costi e modalità di iscrizione

Il costo del corso è di €120,00 + €10,00 tessera se non associato.
Per informazioni: info@veronafablab.it – 3440458663

Altri corsi che potrebbero interessarti