Linux System Administration
Workshop dedicato all’apprendimento dell’amministrazione di un server Gnu/Linux in un contesto professionale
Date e orari
Il corso avrà una durata di 18 ore in 7 lezioni
Corso settimanale
23-30 NOVEMBRE
2-7-9-14-16 DICEMBRE 2020
dalle 20:00 alle 22:30
Docente

Andrea Manzini
Vive e lavora a Verona nel settore IT; nel 1999 è tra i fondatori del primo LUG (Linux User Group). Autore di articoli pubblicati su riviste del settore, già moderatore della comunità python-it.org ; sistemista Linux con oltre 20 anni di esperienza, certificato RedHat Certified Engineer (RHCE), Ansible, Openstack e SUSE, è sostenitore della filosofia open source e della condivisione della conoscenza.
Sede del corso
Il corso si svolgerà ONLINE tramite piattaforma Google Meet
Introduzione al corso
“Linux è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer e farci qualcosa di utile o divertente. E’ una alternativa a Windows e a MacOS, e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer).
Più in generale Linux è il primo rappresentante del software cosiddetto “libero” (“freesoftware”, in inglese), ovvero quel software che viene distribuito con una licenza che ne permette non solo l’utilizzo da parte di chiunque ed in qualsiasi circostanza ma anche la modifica, la copia e l’analisi.”
Requisiti per la partecipazione
Essendo un workshop pratico, è necessario portare un pc portatile recente su cui poter installare un software di virtualizzazione opensource (virtualbox).
*l’accesso alla sala conferenze sarà consentito previa adozione delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus Covid-19
Programma
- Amministrazione di sistema
- Shell avanzata
- Gestire i device drivers e moduli del kernel
- Partizioni e logical volume manager
- Gestire servizi di rete (server) e firewall
- Ciclo di vita di un software opensource
- Scripting : automatizzare i lavori
- Log, monitoraggio e backup
- Analisi performance e best practices
- Introduzione a docker e ai container
Costi e modalità di iscrizione
150 Euro
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 6 partecipanti
*il costo del corso include le spese per la sanificazione dell’ambiente
Compila il modulo che trovi di seguito per la pre-iscrizione
Per completare la tua iscrizione procedi al saldo della quota del corso e invia copia del pagamento a info@veronafablab.it.
BANCO BPM
IBAN: IT89Z0503459480000000001510
È possibile effettuare il pagamento anche tramite Paypal all’indirizzo info@veronafablab.it
N.B. VERRANNO APPLICATE MISURE DI PRECAUZIONE PER L’ACCESSO
ALLA SALA CONFERENZE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19. Maggiori informazioni seguiranno in una mail di riepilogo prima dell’inizio del corso.