GO
Fundamentals
Il corso pratico fornirà i principi per approcciare la tecnologia GO, un linguaggio di programmazione innovativo, open source e multi-platform, sviluppato da Google.
Date e orari
Il corso avrà una durata di 10 ore in 4 lezioni
Corso settimanale
Mercoledì
4-11-18-25 Novembre 2020
dalle 20.00 alle 22.30
Docente

Andrea Manzini
Vive e lavora a Verona nel settore IT; nel 1999 è tra i fondatori del primo LUG (Linux User Group). Autore di articoli pubblicati su riviste del settore, già moderatore della comunità python-it.org ; sistemista Linux con oltre 20 anni di esperienza, certificato RedHat Certified Engineer (RHCE), Ansible, Openstack e SUSE, è sostenitore della filosofia open source e della condivisione della conoscenza.
Sede del corso
Il corso si svolgerà ONLINE utilizzando la piattaforma Google Meet
Introduzione al corso
Go ( https://golang.org/ ) è un linguaggio di programmazione innovativo, open source e multi-platform, sviluppato da Google, orientato allo sviluppo di software server- side e di sistema, semplice, potente e scalabile. E’ uno dei linguaggi che sta ricevendo sempre più attenzione e supporto da parte dei software engineer di tutto il mondo ed è anche stato premiato per ben due anni come “Linguaggio di progammazione dell’anno” dalla TIOBE ( https://www.tiobe.com/tiobe-index/go/ ).
Requisiti per la partecipazione
Il corso sarà corredato di esercitazioni pratiche e fornirà i principi per approcciare questa tecnologia ed iniziare a sviluppare applicazioni multiplatform scalabili. E’ consigliata, ma non vincolante, la conoscenza delle basi di un qualsiasi altro linguaggio di programmazione.
Programma
• sintassi del linguaggio
• strutture dati fondamentali
• go tools
• lavorare con i packages
• la standard library
• metodi e interfacce
• unit testing
• concorrenza: goroutines, channels
• gestire gli errori
• webservice
Costo del corso
100 Euro
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 6 partecipanti.
Compila il modulo che trovi di seguito per la pre-iscrizione.
Per completare la tua iscrizione procedi al saldo della quota del corso e invia copia del pagamento a info@veronafablab.it.
BANCO BPM
IBAN: IT89Z0503459480000000001510
È possibile effettuare il pagamento anche tramite Paypal all’indirizzo info@veronafablab.it