Date e orari
Giovedì 13 Gennaio
Giovedì 20 Gennaio
Martedì 25 Gennaio
Giovedì 27 Gennaio
dalle 16.00 alle 18.00
Docente

Caterina Dal Zen
Verona 1989
Laurea in tecniche pittoriche presso l’accademia di Belle Arti di Verona e specializzata in grafica d’arte presso l’accademia di Belle Arti di Venezia seguendo l’allora corso sperimentale sulla metodologia atossica ed ecosostenibile tenuto dal professor Fraternali.
Enea Mazzi
Verona 1989
Falegname

Enea Mazzi
Verona 1989
Falegname
Introduzione al corso
LINOLEUMGRAFIA : Dalla progettazione dell’immagine alla stampa
La tecnica artistica della linoleumgrafia consiste nella creazione di stampe artistiche generate dall’incisione di un supporto detto linoleum e poi stampate su carta.
La linoleumgrafia è una stampa “diretta” moderna che ricorre a materiali alternativi rispetto alla più conosciuta e storica incisione su legno (xilografia).
La tecnica di incisione non è diversa rispetto alla xilografia, così come l’aspetto finale delle stampe. Questa tecnica è relativamente giovane poiché nacque proprio quando F. Walton nel 1863 brevettò il linoleum. La metodologia è
completamente atossica e questo è un punto fondamentale su cui si fonda la mia etica e il mio modus operandi.
La stampa d’arte è sempre stata una prerogativa accademica o comunque un processo laboratoriale complesso e per certi versi pericoloso (utilizzo di acido nitrico, solventi tossici, colori tossici etc.). Grazie alla nuova scuola di grafica d’arte, di cui io faccio parte, i laboratori di stampa d’arte risultano alla portata di tutti, sono in linea con il rispetto ambientale e sono quasi completamente atossici.
L’obiettivo del corso è portare a casa una conoscenza, seppur basilare, di una tecnica d’arte riproducibile in qualsiasi ambiente e che può essere anche approfondita individualmente.
La linoleumgrafia apre a varie possibilità creative, ad esempio una matrice incisa di linoleum può essere stampata tantissime volte, può essere a più colori e questi ultimi possono essere cambiati a proprio piacimento. Il risultato delle stampe sarà autentico, interessante e sicuramente innovativo.
Requisiti per la partecipazione
Ottimo per tutte le età non richiede una particolare competenza.
Tutti i materiali saranno inclusi nel corso.
Portare un blocco fogli, matita (tipo HB) gomma da cancellare.
Programma
Introduzione storica e tecnica della linoleumgrafia.
Prova del segno su linoleum.
Progettazione di un disegno “adatto”.
Riporto del disegno e incisione sul linoleum.
N.B Proporrò immagini adatte alla linoleumgrafia in aggiunta.
Realizzazione di una cornice costruita con legno di recupero.
Stampa delle immagini firmate e numerate con inchiostri atossici e sistemazione nella cornice.
Costi e modalità di iscrizione
GRATUITO
Progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity, iniziativa U.I.A. Urban Innovative Actions, con un finanziamento a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
Iscriviti al corso
Compila questo form per iscriverti. A presto!