Date e orari
Il corso avrà una durata di 8 ore in 3 lezioni.
Corso settimanale
Lunedì 12 ottobre, 20.00-22.30
Mercoledì 21 ottobre, 20.00-22.30
Mercoledì 28 ottobre, 20.00-23.00
Docente

Andrea Manzini
Vive e lavora a Verona nel settore IT; nel 1999 è tra i fondatori del primo LUG (Linux User Group). Autore di articoli pubblicati su riviste del settore, già moderatore della comunità python-it.org ; sistemista Linux con oltre 20 anni di esperienza, certificato RedHat Certified Engineer (RHCE), Ansible, Openstack e SUSE, è sostenitore della filosofia open source e della condivisione della conoscenza.
Introduzione al corso
L’utilizzo di tecniche e tecnologie crittografiche è sempre più ubiquo: usiamo servizi di online banking, mettiamo i nostri files sul cloud, compriamo da commercio elettronico, trasmettiamo comunicazioni personali o lavorative, utilizziamo carte di pagamento presso negozi o per il prelievo di denaro contante, o più banalmente carte specializzate – ad es. per sistemi di trasporto metropolitano.
Tuttavia la crittografia rimane un settore ignoto, non solo per la grande massa ma spesso anche per gli addetti ai lavori, conosciuto sovente tramite acronimi e sigle di richiamo.
Se è vero che la crittografia è, e rimane, un settore per un ristretto numero di specialisti, pressoché chiunque nell’ambito IT (e non solo) ne entra a contatto ed ha la necessità di padroneggiarne un glossario, di comprenderne le tecniche prevalenti e le implicazioni pratiche che ormai pervadono la vita di tutti i giorni.
Sempre più spesso ormai si parla di privacy e di spionaggio globale e in molti sono preoccupati di finire sotto “l’occhio” di sorveglianza elettronica messa in atto da governi e corporazioni: la crittografia è la soluzione. Essere in grado di cifrare dati, comunicazioni, documenti, conversazioni e qualsiasi altro elemento considerato sensibile permette di assicurare un livello di privacy estremamente elevato. Uno strumento potente per nascondersi ad occhi indiscreti nell’era di internet dove tutti siamo osservati.
Requisiti per la partecipazione
Il corso è aperto a tutti.
*l’accesso alla sala conferenze sarà consentito previa adozione delle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus Covid-19
Programma
• cenni storici, evoluzione dei sistemi crittografici e prospettive future
• analisi e spiegazione pratica dei principali sistemi attualmente in uso
• in rete: cosa sono e come si usano i certificati SSL , TLS, firma digitale
• bitcoin, blockchain e criptovalute
• possibili ‘attacchi’ , come prevenirli e come difendersi
• come gestire al meglio password, autenticazioni, PIN, e codici segreti
• esercizi pratici e consigli per la privacy e la sicurezza
Costo del corso
80 Euro
*il costo del corso include le spese per la sanificazione dell’ambiente
Compila il modulo che trovi di seguito per effettuare la pre-iscrizione.
Per completare la tua iscrizione procedi al saldo della quota del corso e invia copia del pagamento a info@veronafablab.it.
BANCO BPM
IBAN: IT89Z0503459480000000001510
È possibile effettuare il pagamento anche tramite Paypal all’indirizzo info@veronafablab.it
N.B. VERRANNO APPLICATE MISURE DI PRECAUZIONE PER L’ACCESSO
ALLA SALA CONFERENZE PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID-19. Maggiori informazioni seguiranno in una mail di riepilogo prima dell’inizio del corso.